NURBS... ovvero avere il controllo reale di ciò che si sta modellando!! Mentre il caro
blender se la cava per la modellazione
mesh (ovvero
facce e superfici generate da triangoli) la modellazione
NURBS (ottenuta tramite matematiche) rimane ad appannaggio di pochi software.
Alias Studio è molto bello e completo, ma ha dei costi per le licenze inavvicinabili per il piccolo designer.
Rhino3d è buono, non a livello industriale, ed è economico. Se si è studenti
c'è la possibilità di comprare una licenza per appena €195. Altrimenti si parla di 995€. Un prezzo tutto sommato aggressivo per le qualità del software.
Un'alternativa valida sembra essere rappresentata da
MOI (
Moment Of Inspiration,
Windows), un software giovane che dopo un lungo periodo di beta testing arriva alla sua prima incarnazione commerciale. 195€. Anche lui. Però per tutti. Legge i formati di
Rhino3d (ma solo la parte
NURBS, attenzione!) e sembra molto performante anche con schede grafiche ormai vecchiotte. Molto intuitiva la modellazione, permette di raggiungere degli ottimi risultati in poco tempo. Una sorta di
skecthup per
matematiche. Purtroppo non sono previste versioni Linux o
Mac, anche se il programmatore capo (e unico,
Michael Gibson) promette di aumentare la compatibilità con soluzioni emulative come
Wine e simili. Infatti anche se l'installazione sul noto
layer di compatibilità di Linux va a buon fine, non c'è verso di far partire il programma. Un vero peccato. Forse anche per questo
MOI ha una visualizzazione strana, chiara e fluida, certo, ma allo stesso tempo un
pò impastata. Se cercate una possibilità
NURBS per Linux potete vedere il vecchio
Ayam, fermo da tre anni, purtroppo o rivolgervi a
Maya o
Softimage. Però lì la musica cambia...