![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uDfbrmN6fW_GSnddrWFS1LoxHvgFHAHWLMtOLGdZNtGrysijs4Hz1BGZIW0rbZ1e5cjSsKUhHlNODn5RGOFiEA8tsgmYqfgw1BaHVppmJNHhXk8blnKImuJqYZZNOOScxX0Ey6gh4Orrp_DA=s0-d)
A due anni dal primo fortunato
Elephant Dream viene pubblicato la nuova fatica della
Blender Foundation,
Big Buck Bunny.
Si tratta di un cortometraggio animato della durata di 10
min circa in pieno stile
Pixar che racconta le disavventure di un coniglio
oversize con tre dispettosi scoiattoli.
La caratteristica del corto è di essere stato interamente realizzato con
Blender, dai creatori del programma stesso. Anzi, durante la
lavorazione si sono implementate funzionalità necessarie per realizzare il film. Il tutto in maniera Open
Source. Il che significa che la versione che si scarica di
Blender è la stessa che è necessaria per realizzare il corto (e per chi non lo sapesse si parla di un programma libero, quindi non a pagamento), ed inoltre tutti i
files di lavorazione sono scaricabili dal sito. Quindi sarà possibile realizzare varianti al filmato o
aprire il
files per vedere come lavorano i PRO...
Il filmato in una
pletora di formati e i file sono scaricabili da
questa pagina , e in
questa è possibile vederlo in
streaming in alta risoluzione. Per coprire le spese del filmato è possibile comprare un DVD contenente tutto il materiale e il
making of...
Commento? Sicuramente un gran passo avanti rispetto al primo
elephant dream, meno cervellotico e più immediato. Tecnicamente è di ottimo livello, qualche sbavatura, ma diciamo che non sfigurerebbe vicino a corti di case blasonate. La storia e i tempi comici sono carini, ma avrebbero bisogno di uno sceneggiatore professionista, a volte si vede che si inceppa qualcosa. Nonostante tutto però i 10 minuti scorrono che è un piacere. Collegato al Corto c'è ancora il
progetto Apricot per un open game ispirato ai personaggi. Da tenere d'occhio!!
Consigliatissimo!!
NB:aspettate la fine dei titoli di coda, c'è un piccolo
cameo!